Convegno internazionale "La modernità a Napoli"_15-17/01/2025

Du 15 janvier 2025 au 17 janvier 2025

Accademia Pontaniana, via Mezzocannone 8

PROGRAMME DU COLLOQUE

 

15 pomeriggio

I sessione, Lo spazio del Moderno
introduce MANUELA SANNA
presiede MARIA CONFORTI
h. 15:00 – 18:00

RAFFAELE RUGGIERO, Scienziati solitari e filosofi in brigata. Forme della
ricerca a Napoli nel primo Settecento
PINA TOTARO, “La filosofia che chiaman moderna” nella Napoli del Sei e
Settecento
FRANCESCO PAOLO DE CEGLIA, La vita nel sangue. San Gennaro e il "feticcio"
del sangue nella medicina napoletana del Seicento
EMANUELE CUTINELLI RENDINA, Benedetto Croce tra un vecchio “angolo di Napoli” e la modernità europea all’uscita della Prima Guerra Mondiale

16 mattina

II sessione, Napoli
presiede GENNARO MARIA BARBUTO
h. 9:00 – 11:00

RAFFAELE CARBONE, De rerum natura: antichi e moderni nell'Opera di Tommaso Cornelio
PIERRE GIRARD, Un discorso sul metodo napoletano: il Discorso dell’eclissi di
Tommaso Cornelio
ALESSIA SCOGNAMIGLIO, Gli “Avvertimenti ai nipoti" di Francesco D'Andrea
tra cultura giuridica e naturalismo

Pausa

presiede ENRICO NUZZO
h. 11:15 – 13:00

MANUELA SANNA, Tra labirinti e selve: l’«ammirazione per Bacone» a Napoli
ANDREA BOCCHETTI, Il cartesianesimo critico di Paolo Mattia Doria
GIANLUCA GENOVESE, Napoli illuminista. La modernità del pensiero e
dell'azione di Antonio Genovesi

16 pomeriggio

III sessione, L’Europa
presiede MANUELA SANNA
h. 14:00 – 16:00

GIUSEPPE D’ANNA, Valletta e la Filosofia moderna
ROBERTO EVANGELISTA, Le ali inchiodate della metafisica. John Toland e Spinoza nella Napoli di Vico e Galiani
GIANCARLO ALFANO, Cultura gesuita, scienza e moralità a Napoli. Il caso di
Giacomo Lubrano

Pausa

presiede ANNA MARIA RAO
h. 16:15 – 18:00

LUISA SIMONUTTI, Giovan Leonardo Marugi, tra Locke e Condillac nella Napoli di fine Settecento
PAOLO QUINTILI, Napoli capitale dei Lumi. Genovesi, Galiani e la Francia enciclopedica
ENZA PERDICHIZZI, Rappresentare la Verità e il sistema dei saperi. Parigi-Napoli e ritorno

17 mattina

IV sessione, Verso Vico
presiede FABRIZIO LOMONACO
h. 9:00 – 11:00

GIULIO GISONDI, Il senso di una modernità tra natura e storia in Giordano Bruno
GENNARO CARILLO, Fantasmi lucreziani nella Napoli moderna tra Bruno e Vico
MARCO MILETTI, Scientia e ars. Percorsi della cultura giuridica nella Napoli d'età moderna

Pausa

presiede RICCARDO CAPORALI
h. 11:15 – 13:15

FRANCESCO VALAGUSSA, Modernità di Vico: il vero e la storia
MARCO VANZULLI, La nuova scienza di Vico fra empirismo e razionalismo
GIUSEPPE PATELLA, L’altra modernità di Vico

17 pomeriggio

V sessione, Dopo Vico
presiede PIERRE GIRARD
h. 14:00 – 17:00

GIOVANNI SCARPATO, La politica, l'utile e l'interesse tra Vico e Genovesi
MARTINA PIPERNO, «Esiste o non esiste questa scienza?». La "filologia
universale" di Vico secondo Vincenzo Cuoco
MAURIZIO MARTIRANO, Napoli e la modernità tra crisi e rinascite
ANDRÉ CHARRAK, Autour de Benjamin
concludono RAFFAELE RUGGIERO e ROBERTO EVANGELISTA